17 Luglio 2025
Archivi
percorso: Home > Archivi

Museo del Conservatorio di Santa Chiara

17-06-2025 15:26 - Musei su Prenotazione, Musei
L'antico monastero di Santa Chiara fu fondato nel 1226 ad ovest dell'antica cinta muraria su un preesistente convento di cistercensi attestato già prima dell'anno 1000. La costruzione dell'edificio attuale risale al 1339 per iniziativa di Michele Portigiani, membro di una famiglia da sempre sostenitrice dell'ordine francescano e committente, pochi decenni più avanti, anche di un altro monastero di clarisse, dedicato a San Paolo, questa volta all'interno della cinta muraria, il quale doveva servire anche da rifugio in caso di guerre per la comunità di Santa Chiara che si trovava al di fuori del perimetro urbano.
Nel 1785, per sfuggire alle leggi sulla soppressione degli enti religiosi, il monastero fu trasformato in conservatorio per l'educazione delle fanciulle fino a che, con l'Unità d'Italia, l'istituzione passò sotto il Ministero della Pubblica Istruzione e ancora oggi è sede di un istituto scolastico.

Il nucleo originario dell'edificio è organizzato attorno a un chiostro con arcate, chiuse nel XIX secolo, e comprende anche una cappellina dedicata alla Maddalena, fondata per volere di Lamberto di Stefano Buonincontri nel 1352, come attesta l'iscrizione nella formella marmorea raffigurante la Maddalena sopra il portale d'ingresso (l'originale è conservato all'interno del museo), e inglobata nel XV secolo nella chiesa conventuale, fungendo da sagrestia.

La collezione si compone inoltre di arredi liturgici, reliquiari – tra questi ricordiamo quello bellissimo, donato dalla famiglia Buonaparte nel XVIII secolo, in ebano e avorio – e manufatti artistici portati in dote dalle fanciulle che prendevano il velo, ma anche di splendidi lavori di ricamo eseguiti dalle stesse monache, tra cui alcuni meravigliosi paliotti in seta (dal latino pallium, il drappo con il quale si rivestiva l'altare).

Info:

Tel. 0571/43050
segreteria@fcsc.it


Realizzazione siti web www.sitoper.it
close
Scegli la lingua
Sembra che la lingua del tuo browser sia diversa dal sito web
bandiera dell´Italia
ing flag
cookie