|
La nostra rubrica sui personaggi iconici di #sanminiato!
Ogni Mercoledì sulla nostra pagina Facebook Fondazione San Miniato Promozione e sul nostro profilo Instagram @sanminiatopromozione
https://www.facebook.com/sanminiatopromozione/videos/1032232827276322
_____________________________________________________________________________
Hai un'attività nel territorio?
Vuoi collaborare con noi?
Contattaci!
segreteria@sanminiatopromozione.it
057142745
|
Eventi e manifestazioni
Presepe 2020-2021 San Miniato
Presepe 2020-2021 San Miniato 01 Gennaio 2021 San Miniato
Circolo di lettura calendario 2020/2021
Circolo di lettura calendario 2020/2021 Biblioteca M. Luzi, San Miniato
Mercatale, Mercato della terra - Domenica 20 dicembre
Mercatale, Mercato della terra - Domenica 20 dicembre Piazza Dante Alighieri dalle 9:00 alle 13:00
Calendario eventi San Miniato
« Back
Tuber Magnatum Pico
Assai facile da riconoscere, sia per l'aspetto che per la fragranza del profumo. E' indubbiamente il tartufo per eccellenza, almeno per gli Italiani, e comunque quello di maggior valore commerciale e con il profumo gradevole più intenso. Un po' di vocabolario:
CARPOFORO (o corpo fruttifero dei funghi) talvolta globoso e regolare, a volte quasi piatto, più o meno lobato e persino angoloso, o intrecciato. Può superare i 10 cm di diametro ed i 500 g di peso!
PERIDIO (superficie) liscia di colore ocra pallido, talvolta tendente al brunastro-verdognolo (mai scuro!) o al bianco crema.
GLEBA (la parte interna) compatta e soda ma comunque tenera, facilmente friabile di colore ocra-rosato o nocciola più o meno chiaro, con venature biancastre sottili e reticolate tra loro.
PROFUMO: caratteristico, squisito, forte, vagamente agliaceo a maturazione completa. Gusto gradevolissimo, particolare e intenso.
ASCHI (spore) obovati tendenzialmente globosi, ellissoidi arrotondati alle estremità di colore giallo bruno. Dimensioni e numeri assai variabili.
HABITAT ipogeo in terreni marnosi con buona quantità di sabbia e una buona percentuale di argilla. Raramente cresce in veri e propri boschi, preferendo i margini dei fossi, dei canali, dei sentieri, i terreni coltivati, gli incolti. In perfetta simbiosi con tigli e varie specie di quercie, salici e pioppi.
E' diffuso esclusivamente sul territorio geografico italiano, in particolare in Istria e nelle Regioni a sud del Po (fino a Molise). Presente da luglio, inizia a maturare da ottobre a dicembre, con esemplari precoci a settembre e tardivi a gennaio.
Along via Francigena
From the Middle Ages Via Francigena has been the pilgrimage path to Rome. It has been walked not only by single pilgrims but also by Kings, Popes and Princes. Along its path and during the years, inns hospitals, monasteries, boroughs, and castles have been established, therefore, the street has became an important channel for cultural and trade exchanges. Even these days Tuscany is maintaining traces of this important street ,from the Cisa Pass to the border with Lazio ,in Landscape of incomparable natural beauty ,characterized by towns full of history and culture. Via Francigena in San Miniato passes through the old borough of San Genesio at the foot of the hill, which in ancient times was chosen by Popes, Emperors and Bishops, to host councils and follow diets. The Bishop Sigerico stayed in San Genesio during his journey back to Canterbury .These days San Genesio is one of the most important archaeological sites in Tuscany
eBook San Miniato terra d'eccellenza
News
Orcio d’oro-Officina culturale presenta la mostra del pittore nigeriano Uyiosa Aghaova
Orcio d’oro-Officina culturale presenta la mostra del pittore nigeriano Uyiosa Aghaova 20 gennaio 2021 Venerdì 22 gennaio ore 18 all'Orcio d'Oro, Officina Culturale San Miniato:...
Mercatale
Mercatale 20 Marzo 2021 Ogni 3a Domenica del mese il Mercatale con prodotti biologici a km 0 in Piazza Dante Aligieri, San Miniato. ...
Mercatale
Mercatale 17 Gennaio 2021 San Miniato Piazza Dante Domenica 17 Gennaio 2021 il mercatale di San Miniato! In piazza Dante con i prodotti km 0 del territorio! Aiuta le attività...
#personaggisanminiatesi Franco Polidori
#personaggisanminiatesi Franco Polidori Gennaio 2021 #PersonaggiSanminiatesi ! La nostra rubrica sui personaggi iconici di #sanminiato! Ogni Mercoledì...
Le nostre radici di Franco Polidori
Le nostre radici di Franco Polidori Gennaio 2021 Le nostre radici aforismi, vernacoli, battute, personaggi del comprensorio: San Miniato e dintorni. Clip di Franco...