Il tartufo bianco
TAGLIOLINO AL TARTUFO BIANCO DELLE COLLINE SANMINIATESI
ARTICOLI PRINCIPALI DEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE
Denominazione
La denominazione "Tagliolino al tartufo bianco delle colline sanminiatesi" è riservata alla preparazione gastronomica che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione.
Materie prime
Il tartufo utilizzato per la produzione del "Tag...liolino al tartufo bianco delle colline sanminiatesi" deve essere esclusivamente Tuber Magnatum Pico delle Colline sanminiatesi.
La pasta per i tagliolini deve essere preparata con farina di grano tenero o semola di grano duro o con una miscela di farina di grano tenero e semola di grano duro
Quantità di tartufo
La quantità di tartufo Tuber Magnatum Pico da utilizzare per ciascuna porzione di tagliolino non deve essere inferiore a grammi 4,00.
Ingredienti vietati
E' fatto divieto assoluto di utilizzo di prodotti contenenti aromi artificiali (olio al tartufo, burro al tartufo, creme al tartufo, salse al tartufo, ecc.)
E' fatto divieto assoluto di utilizzo di condimenti contenenti mascarpone, panna e besciamella.
da definire
Controllo
Il controllo sulla conformità del prodotto al disciplinare è svolto da una commissione di controllo istituita dalla Fondazione San Miniato Promozione
Modalità di adesione
Tutti gli esercizi ristorativi possono aderire alla denominazione "Tagliolino al tartufo bianco delle colline sanminiatesi", iscrivendosi con un semplice messaggio mail inviato a:
segreteria@sanminiatopromozione.it
Obblighi per gli aderenti
I ristoratori che aderiscono all'iniziativa si impegnano a rispettare i seguenti obblighi:
- Rispettare il disciplinare di produzione del tagliolino
- Rispettare il prezzo settimanale del tagliolino pubblicato nel "Borsino del tagliolino al tartufo delle colline sanminiatesi".
- Accettare i controlli della commissione di controllo.
Segui gli aggiornamenti cliccando su Borsino Del Tagliolino al Tartufo Bianco Di San Miniato su Facebook